Siena, pittoresca città della Toscana, è celebre per il suo centro storico medievale e il Palio, una famosa corsa di cavalli che si tiene in Piazza del Campo. Ricca di arte e storia, Siena vanta una splendida cattedrale gotica e numerosi musei.
Centro Storico e Palio
Il centro storico di Siena è un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, caratterizzato da strade strette e architettura medievale. Il cuore della città è Piazza del Campo, una piazza a forma di conchiglia che ospita il Palio di Siena. Questa emozionante corsa di cavalli, che si tiene due volte l’anno il 2 luglio e il 16 agosto, è una vivace espressione della cultura e della tradizione locale, con dieci cavalli e cavalieri che rappresentano i diversi rioni della città.
Arte e Architettura
La cattedrale gotica di Siena, il Duomo di Siena, è un capolavoro con la sua intricata facciata e i suoi splendidi interni. La città ospita anche diversi musei, come il Museo dell’Opera del Duomo, che custodisce preziose opere d’arte e reperti storici.
Cucina
La cucina senese è radicata nelle tradizioni toscane, con piatti robusti e saporiti. I pici, spessi spaghetti fatti a mano, sono un piatto locale molto amato, spesso serviti con ricchi sughi di carne o semplici sughi di aglio e pomodoro. La ribollita, una sostanziosa zuppa di verdure e pane, riflette il patrimonio culinario rustico. Dolci come il Panforte, una densa torta di frutta e noci, e i Ricciarelli, morbidi biscotti alle mandorle, sono prelibatezze tradizionali che evidenziano l’amore della regione per i dessert.