Matera, conosciuta per i suoi “Sassi” (antiche abitazioni scavate nella roccia), è un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO e una delle destinazioni di viaggio più uniche d’Italia. Situata nella regione della Basilicata, Matera offre un affascinante mix di storia, cultura e cucina che attira visitatori da tutto il mondo.
I Sassi di Matera sono antiche abitazioni rupestri scavate nel calcare, alcune risalenti al periodo Paleolitico. Queste storiche case, chiese e monasteri creano un paesaggio labirintico che è sia affascinante che umiliante. Camminare tra i Sassi è come fare un salto indietro nel tempo, fornendo uno sguardo vivido sulla vita degli antichi abitanti.

Pane di Matera
Le attrazioni moderne di Matera sono altrettanto coinvolgenti. La città vanta una bellissima architettura barocca, piazze affascinanti e vivaci scene culturali, tra cui gallerie d’arte e teatri. Il Palombaro Lungo, un’enorme cisterna sotterranea, è un’altra tappa obbligata, che mostra l’ingegnosa gestione delle acque storica della città.
La cucina di Matera riflette il patrimonio agricolo della regione. I piatti tradizionali includono il pane di Matera, la pasta orecchiette con ricco sugo di pomodoro e piatti a base di agnello. Anche i formaggi locali, le olive e i vini occupano un posto di rilievo, offrendo un delizioso assaggio delle tradizioni culinarie della Basilicata.
Che si tratti di esplorare le antiche abitazioni, godersi le offerte culturali o assaporare la cucina regionale, Matera promette un’esperienza di viaggio memorabile e arricchente.